La 501st Legion

La 501st Legion è il più importante gruppo di costuming “Star Wars” Livello Mondiale. Presente in oltre 150 paesi nel mondo, dal Principato di Monaco agli Stati Uniti, dalla Norvegia al Sudafrica, dal Giappone all’Australia, raduna migliaia di appassionati che amano rievocare con i loro accuratissimi costumi le atmosfere dalla sega stellare più amata della galassia!
Tutto è iniziato quasi per caso nel 1994 grazie all’iniziativa di Albin Johnson, ragazzo americano appassionatissimo di Star Wars che, dopo aver perso una gamba a seguito di un tragico incidente stradale, decise di costruirsi un’armatura da Stormtrooper per poter portare la sua passione tra la gente senza che le persone potessero notare la sua mutilazione. Grazie al supporto dell’amico Tom Crews, anch’egli appassionato e dotato di armatura, Albin iniziò a partecipare a feste, incontri in fumetterie, proiezioni cinematografiche ma soprattutto ad eventi di beneficenza organizzati per raccogliere fondi. A loro due si unirono presto altri appassionati che cominciarono ad inviare ad Albin le loro foto in costume affinché le pubblicasse sul suo sito Detention Block 2551. Pian piano, poiché Internet non era ancora alla portata di tutti e i social network erano fantascienza, l’iniziativa di Johnson prese piede tra gli appassionati: chi aveva un’armatura si unì al gruppo e chi non aveva mai avuto il coraggio di provarne una cominciò a crearsela aiutato da chi aveva già esperienza.

Nel 1997 si era già formato un piccolo esercito di Stormtroopers che Albin, autonominatosi TK-210 nel rispetto della tradizione lucasiana che vuole gli Storm identificati con un numero preceduto dalla sigla TK, radunò sotto il gonfalone della “Fighting 501st”.
La 501”, come ormai veniva familiarmente chiamata si dichiarò corpo d’élite al servizio personale di Darth Vader, la “Vader Fist” ossia il “Pugno di Vader”! E’ così che nel 2002 TK-210 sfilò alla testa di circa duecentocinquanta Storm nei saloni della Star Wars Celebration di Indianapolis lasciando esterrefatti i responsabili della LucasFilm. Nel 2007, alla Tournament of Roses Parade, a Pasadena, a sfilare furono più di 200 membri provenienti da tutto il mondo con in testa George Lucas in veste di Gran Maresciallo. 
Da allora la 501st è presente ai più importanti eventi organizzati dalla LucasFilm, primo fra tutti lo Star Wars Day che si festeggia ogni anno il 4 maggio con parate ed eventi in tutto il mondo.  Agli assaltatori in armatura bianca si unirono presto numerosi Darth Vader, Boba Fett, ufficiali, TIE Pilot, Scout, Imperatori, Sith e numerosissimi altri personaggi dell’Impero. Un successo crescente che ha portato la 501st a venire inserita ufficialmente nell’universo di Star Wars nel 2004 con una citazione all’interno del romanzo “Survivor’s Quest” di Timothy Zahn. Nel 2005 la 501st venne omaggiata entrando nel canon ufficiale, citata nel copione di Episodio III – La vendetta dei Sith: anche se nel film non viene menzionata espressamente, la guarnigione di Cloni che rimane fedele ad Anakin Skywalker quando passa al lato oscuro era stata battezzata proprio 501st in onore della Legione fondata da Johnson. Nel 2008 la 501st Legion viene inserita nella serie animata “Star Wars: The Clone Wars” e il comandante Rex diviene uno dei protagonisti poi ritrovato anche nel 2015 nella serie “Star Wars Rebels”. A suggellare la collaborazione con LucasFilm è l’inserimento nel disco 9 del cofanetto Blu-Ray Disc Star Wars, uscito a settembre 2011, di un documentario di 45 minuti interamente dedicato alla 501st. L’ultima medaglia è stata appuntata nel 2015, con l’inserimento di uno stendardo recante il logo della Legione tra le bandiere che ornano l’esterno del palazzo di Maz Kanata in “Episodio VII – Il risveglio della Forza”. Sempre in Episodio VII Albin Johnson ha visto realizzato un altro sogno personale, ossia vedere sul set R2-KT, il droide rosa da lui creato per tenere compagnia alla figlia Katie, malata di tumore.
Ogni paese in cui è presente la 501st ha la sua Garrison, ossia una rappresentanza locale che segue le regole internazionali partecipando agli eventi locali. Quella italiana è la mitica 501st Italica Garrison!

CLICA E SCOPRI LA STORIA DELLA 501st ITALICA GARRISON